Tre spettacoli di reading tutti al femminile che intendono riscoprire la figura della donna a Roma attraverso la voce dei poeti latini Un'occasione per recuperare la millenaria cultura di Roma, respirare la sua storia, imparare ad amarla e a rispettarla valorizzandone il patrimonio immateriale, e per metterla a confronto con la realtà contemporanea su un tema di grande attualità come quello della dignità della figura della donna e di tutto suo portato di sensibilità, desiderio di affermazione e capacità di incidere nella vita sociale e civile. Perché Fedra è considerata la più colpevole delle eroine tragiche? Di fronte alla sua colpa si spalancano abissi di orrore: il suo è un amore incestuoso, vorrebbe dunque unirsi a Ippolito, il figlio di suo marito Teseo? Eppure, osserviamo noi moderni, fra i due non c’è alcun legame di sangue, amandosi non commetterebbero alcun incesto. Il perché di tanto raccapriccio lo spiegherà la nutrice della ragazza, portando in superficie credenze biologiche ormai dimenticate: nel tuo grembo, dice a Fedra la vecchia, vuoi dunque mischiare il seme di due uomini che sono padre e figlio, mistione inaudita… Un format capace di recuperare il fascino primordiale del racconto, l’immediatezza dell’azione poetica nella sua valenza etica e pratica, per raccontare la grandezza della civiltà romana.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.