All'interno della Rome Future Week 2024, scopriamo cos'è il FemTech e quanto conta l'innovazione tecnologica per la salute delle donne! Le donne rappresentano il 50% della popolazione mondiale, eppure più dell’80% delle sperimentazioni di farmaci e terapie è effettuato sugli uomini. Uno squilibrio divenuto ormai insostenibile, al quale mira a porre rimedio il settore del FemTech (Female Technologies), un mercato con un valore stimato di 100 miliardi di dollari nel 2030 (Dealroom). Il termine FemTech è stato coniato nel 2016 da Ida Tin, fondatrice di Clue , app per il monitoraggio del ciclo mestruale che conta 10 milioni di utenti attivi mensili. Il FemTech racchiude un’ampia varietà di aziende e startup che si occupano di salute e benessere, dedicate a condizioni e patologie che: sono specifiche delle donne colpiscono le donne in modo diverso dagli uomini colpiscono le donne in modo sproporzionato rispetto agli uomini Un mercato dalle prospettive di crescita a due cifre che in Italia rappresenta ancora una fase acerba ma estremamente attiva e promettente. Come si uniscono scienza, medicina, tecnologie, innovazione, artigianalità, sostenibilità e pratica della cura per supportare le donne in tutti gli aspetti della loro vita? E quale ruolo può avere il FemTech nell’essere promotore di nuove forme di Welfare aziendale? Ospiti Ne parliamo all’evento Tech4Fem ™ : Improving Women’s Health con Valeria Leuti - Digital Innovation Advisor, FemTech Specialist, Esperta di divulgazione sulla salute delle donne Federica Meta - Giornalista, Esperta di DE&I, Podcaster di WoW - Women on Web Manuela Appendino - Ingegnere biomedico, bioeticista, Pres. We Wom Engineers ETS, Coordinatore commissione clinica-biomedica Ordine Ing. Torino, Councillor EAMBES (associazione europea ing. Biomedici) per gender equity - career - minorities Sonia Montegiove - Giornalista e informatica, autrice del libro “Mai Dati. Dati aperti (sulla 194)” Dott.ssa Sandra Morano - Responsabile Area Formazione Femminile Anaao Assomed Daniela Angher - Presidente Fenix Pharma Martina Palmese - Brand, Communication and Marketing Coordinator Angelini Ventures Panel Startup FemTech Gaia Salizzoni - CEO e Co-Founder di Hale Laura De Dilectis - CEO e Founder di VIOLA Cristina Lucera - CEO e Founder di Parentsmile Sabrina Fiorentino - CEO e Founder di Sestre Camilla Sicuro - Founder di Laboratorio Sostenibile Gloria Morasca - Educatrice sessuale, Founder di Sensualguru Tematiche Cos’è il FemTech: caratteristiche, previsioni, opportunità e criticità L’importanza dei dati per la salute della donna FemTech e industria farmaceutica Innovazione e medicina a confronto: come cambia la relazione medico-paziente FemTech e Welfare aziendale: un connubio all’insegna di equità e inclusione Conosciamo il FemTech in Italia: incontro con le startup Dopo l’evento ci sarà spazio per un momento di networking in cui sarà possibile interagire con le speakers e conoscere in modo approfondito le startup. Per info Scopri tutti i dettagli su https://tech4fem.it/ Scrivici a: info@tech4fem.it L'evento è partner della manifestazione Rome Future Week 2024. L'evento è sostenuto e supportato dal podcast WoW - Women on Web.
giovedì 19 settembre 2024
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.