Dal 15 al 21 settembre 2025, Roma si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto con Rome Future Week, giunta alla sua terza edizione. L'evento, in crescita sia per contenuti che per numeri, prevede oltre 300 appuntamenti dislocati in 200 location, con la partecipazione di 500 speaker e il supporto di 50 partner tra istituzioni, media e aziende private. Il tema centrale di quest'anno è "Mutazioni", inteso come un invito a interpretare il futuro attraverso i cambiamenti culturali e tecnologici. L'edizione 2025 introduce gli Future Hub tematici, spazi dedicati ai diversi aspetti delle mutazioni in atto, tra cui Etiopia Lab sull'evoluzione della formazione, Casa Futuro sui nuovi modi di abitare, Alchemy Maker sull'intelligenza artificiale presso Industrie Fluviali, e la Casa delle Tecnologie Emergenti alla Stazione Tiburtina. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con ROAD, darà ampio spazio ai giovani, coinvolgendoli attivamente come speaker, volontari e videomaker. Rome Future Week si propone come punto d'incontro tra innovazione e trasformazione, offrendo un'occasione per esplorare i futuri che già animano la città.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.