
Diseguaglianze di salute e popolazione transgender
Favorire una comunicazione efficace e rispettosa tra il personale sanitario e i pazienti transgender Ex Biblioteca Policlinico Umberto I Edificio n.4 - Palazzo centrale, 1º piano Maria Pia Ebreo - Giornalista e autrice Matteo Marconi - Ricercatore all’Istituto Superiore di Sanità Michele Formisano - Presidente T-Genus Maddalena Mosconi - Psicoterapeuta Diseguaglianze di salute e popolazione transgender: verso un futuro inclusivo Si tratta di un tema di grande interesse nell’area della salute: lo scorso anno, a giugno, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato linee guida per favorire una comunicazione efficace e rispettosa tra il personale sanitario e i pazienti transgender; il 18 dicembre 2023, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha pubblicato ad Ottobre 2023 le “Assisi Recommendations”: 10 raccomandazioni che affrontano le differenze di genere nelle cure oncologiche per le persone transgender e gender diverse. Il Position Paper è stato pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine (del gruppo The Lancet). Parallelamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato lo sviluppo di linee guida relative alla salute transgender nel 2024. Il focus del talk sarà: Come la discriminazione dell’identità di genere mini la qualità della vita delle persone, influenzando l’accesso all’assistenza sanitaria e ai percorsi sanitari; L’ importanza di creare percorsi di formazione specifici per preparare medici e operatori sanitari a gestire pazienti appartenenti alla comunità transgender.
Non perderti neanche un evento!
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.