Il Parco archeologico del Colosseo ospita "Magna mater. Tra Roma e Zama", una mostra che indaga la figura dell'antica divinità della Grande Madre, venerata in tutto il Mediterraneo. L'esposizione, nata dalla cooperazione culturale tra Italia e Tunisia, ripercorre le origini frigie della dea e la sua introduzione a Roma nel 204 a.C., simbolo di salvezza e rinascita. Il percorso si articola in sei sedi del Parco, offrendo un itinerario che esplora il culto dalla sua presenza nel Nord Africa romano, come dimostrano i reperti di Zama Regia, alla sua diffusione nelle province imperiali, fino alle sue radici orientali e all'influenza artistica e filosofica dal Rinascimento in poi.