Tre spettacoli di reading tutti al femminile che intendono riscoprire la figura della donna a Roma attraverso la voce dei poeti latini Un'occasione per recuperare la millenaria cultura di Roma, respirare la sua storia, imparare ad amarla e a rispettarla valorizzandone il patrimonio immateriale, e per metterla a confronto con la realtà contemporanea su un tema di grande attualità come quello della dignità della figura della donna e di tutto suo portato di sensibilità, desiderio di affermazione e capacità di incidere nella vita sociale e civile. Arianna l’eroina infelice, addolorata, abbandonata su un’isola deserta, ricorda l’incontro con il suo giovane amore, Teseo. E poi la lotta dell’eroe contro il Minotauro, lo stratagemma con cui lei stessa gli fornì il mezzo per uscire dal labirinto, la fuga da Creta sulla nave di lui, la gioia dei suoi racconti e dei suoi abbracci. Non poteva pensare che Teseo volesse ingannarla, e liberarsi di lei appena possibile. Un format capace di recuperare il fascino primordiale del racconto, l’immediatezza dell’azione poetica nella sua valenza etica e pratica, per raccontare la grandezza della civiltà romana.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.