Alessandro Alongi e Fabio Pompei presentano il loro libro “Algoritmi, sicurezza e etica dell’innovazione” pubblicato da tab edizioni Le tecnologie basate principalmente sull’intelligenza artificiale portano con sé promesse straordinarie, ma i vantaggi derivanti dal loro utilizzo non mancano di rischi e costi sociali. Sempre più spesso i cittadini non sono in grado di controllare ciò che accade intorno a loro. L’attività informatica rappresenta un formidabile aiuto nella gestione della vita quotidiana ma se non ben indirizzata può intimorire le persone e minacciare le infrastrutture di comunicazione e sicurezza. L’intelligenza artificiale, se non utilizzata in modo etico, può fomentare le disuguaglianze sociali, aumentare le discriminazioni e mettere a rischio la democrazia, con conseguenti ripercussioni sui diritti della persona e sulla sua salute. Queste, e molte altre, sono le questioni che toccheranno Alessandro Alongi e Fabio Pompei nella presentazione del loro libro “Algoritmi, sicurezza e etica dell’innovazione” in questo incontro che ha come obiettivo quello di (ri)portare le persone al centro di un fenomeno, nel caso specifico la transizione digitale. Le potenzialità sono infinite, ma la gestione deve essere accorta e consapevole. Etica. Perché nella vita non tutto può essere ridotto a un codice binario.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.