Luogo dell'evento
Museo nazionale di arte e architettura contemporanee, in un appariscente edificio progettato da Zaha Hadid.
La vita quotidiana della Roma antica tra lotte di poteri e circoli raffinati di letterati, sullo sfondo dei maestosi acquedotti dei consoli e dei Cesari. Giulio Sesto Frontino, Prefetto delle acque sotto gli imperatori Nerva e Traiano, si occupa di una rete idrica che conquista il mondo, suscitando meraviglia fra tutte le genti dell’impero, dalla Francia all’Algeria, dalla Spagna alla Palestina. Uomo poliedrico, console, militare, studioso e scrittore, capace di coniugare coraggio e visione politica, cultura e capacità organizzative. Il libro tratta del rapporto tra tecnologia e potere nella gestione dell’acqua ai tempi della Roma imperiale. introduce Maria Emanuela Bruni Presidente Fondazione MAXXI intervengono Paolo Biondi autore Lucio Brunelli giornalista In collaborazione con Edizi...