Luogo dell'evento
Museo nazionale di arte e architettura contemporanee, in un appariscente edificio progettato da Zaha Hadid.
Un libro che, partendo da riflessioni sulle arti performative contemporanee esplora le interconnessioni e le pratiche che che muovono la Scuola Nomadica. Creata nel 2020 da Office for a Human Theatre [OHT], la Scuola Nomadica si svolge ogni estate a circa 2000 metri d’altezza nel territorio alpino con l’intento di sviluppare, come scrivono i curatori del libro Filippo Andreatta e Sarah Messerschmidt: un programma di pedagogia alternativa radicato nella creatività artistica, che pratica l’apprendimento orizzontale e l’apertura pedagogica. Le Alpi smettono di fungere da semplice contesto per porsi come mondi per ripensare la stessa nozione di teatro, “arte multispecie” e: «Luogo in cui diversi organismi possono interagire per produrre connessioni inaspettate e sorprendenti». introduce e mode...