L’evento si terrà in italiano e Francese. Workshop e discussione Arti e sessualità a Roma e nell'Italia del Sud. Ritmi e canti popolari tra corpi, sessualità e religione Istituto Svizzero H16:00-19:00 via Liguria 20, Roma Ingresso gratuito Workshop e discussione La summer school «Chiaroscuri: Arts et sexualités à Rome» invita gli studenti e le studentesse dei master dell’Università di Ginevra, HEAD - Genève e dell’Accademia di Belle Arti di Firenze a esplorare, per una settimana presso l’Istituto Svizzero, le rappresentazioni e gli immaginari figurativi al crocevia tra sacro e profano. Durante la settimana, si approfondiranno temi legati alle arti, alle questioni sessuali e alla religione, così come alla censura, ai tabù e alla morale, con esempi dal Medioevo e dal Rinascimento, affiancati da racconti moderni e contemporanei. L’obiettivo è riflettere sulle dimensioni pubbliche e politiche della sessualità nell'Italia di ieri e di oggi. Come suggerisce il titolo, la summer school si concentra particolarmente sugli interstizi di questi temi e sulle loro sfumature di «chiaroscuro», così come espresse dalle arti a Roma e in Italia. Il workshop e la discussione «Arti e sessualità a Roma e nell’Italia del Sud: ritmi e canti popolari tra “corpo”, “sessualità” e religione» si inserisce nel contesto di questa summer school. Elisa Flaminia Inno (autrice e regista) e Vincenzo Romano (cantante e musicista) propongono un workshop immersivo tra film e ritmi tradizionali della «tammorra». Il workshop si articola intorno a rituali collettivi e popolari che mescolano elementi pagani e religiosi, basati su pratiche rituali provenienti dall'Antichità e trasmesse fino ad oggi all’interno di comunità locali. Al termine del workshop, una discussione condotta dai tre professori responsabili della supervisione scientifica della summer school permetterà di collegare il contesto generale di questa summer school con i vari interventi che ne caratterizzano il programma. Programma H16:00 ― Arts et sexualités à Rome et dans l’Italie du Sud : des rythmes et chants populaires entre « corps », « sexualités » et religion Laboratorio immersivo tra cinema e i ritmi della musica della “tammorra” condotto da: Elisa Flaminia Inno , autrice e regista di documentari Vincenzo Romano , cantante e musicista H18:00 ― Seguirà un dibattito guidato dai professori che supervisionano la Summer School: Clovis Maillet , HEAD – Genève, HES-SO Henri de Riedmatten , Unité d’histoire de l’art, Faculté des lettres, Université de Genève Marina Brancato , Accademia di Belle Arti di Firenze H19:00 ― Aperitivo ----------------------------------- ➝ Maggiori informazioni qui
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.