La Basilica di Santa Pudenziana, dedicata a una delle figlie del senatore romano Pudente, è una delle chiese più antiche di Roma e attualmente è la chiesa nazionale dei filippini. I suoi sotterranei, mai visitabili prima, rivelano la trasformazione di un antico locale termale del II secolo, costruito sulle rovine della casa di Pudente, dove soggiornarono gli Apostoli Pietro e Paolo. Originariamente una Domus Ecclesia nel 154 d.C., la basilica è stata ampliata e rinominata Ecclesia Pudentiana. Tra gli artisti che hanno contribuito alla sua costruzione e ristrutturazioni ci sono Niccolò Circignani, Lazzaro Baldi e Carlo Maderno. Tra le opere da non perdere c'è il magnifico mosaico absidale risalente al IV secolo d.C.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.