Proviamo insieme un'esperienza immersiva in ambiente virtuale che unisce passato e futuro. Sabato 21 giugno alle ore 9:30 vi aspettiamo presso la sala conferenze di Capo di Bove in Via Appia Antica n. 222 per un evento unico: partecipare a un’esperienza immersiva in ambiente virtuale che riguarderà il nostro scavo. Avete mai pensato a come cambia la nostra percezione di un paesaggio antico quando lo viviamo da vicino? E cosa succede se un sito archeologico diventa anche un luogo di partecipazione e comunità? Scopriamolo insieme sabato 21 giugno grazie a un evento speciale in cui avrete l’opportunità unica di: Sperimentare in anteprima una nuova esperienza immersiva in ambiente virtuale, sviluppata con la piattaforma Interlumo; Scoprire come la tecnologia può rivelare in tempo reale i comportamenti degli utenti (movimenti, attenzione, tracciamento oculare); Contribuire a una ricerca scientifica che unisce archeologia, psicologia della percezione e innovazione digitale; Che siate appassionati di archeologia, tecnologia, o semplicemente curiosi di esplorare nuovi modi di "vedere" il passato, vi aspettiamo nella splendida cornice della Sala Conferenze di Capo di Bove, sull'Appia Antica, per vivere insieme un’esperienza che unisce passato e futuro. INFORMAZIONI UTILI DURATA: dalle 9:30 alle 12:30; NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 40; APPUNTAMENTO: ore 9:20 in Via Appia Antica n. 222; COSTO: evento gratuito; PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite piattaforma Eventbrite entro le ore 16:00 di venerdì 20 giugno. Per saperne di più L'evento segna il lancio pubblico del progetto V.I.S.T.A. – A Multimodal Approach to Landscape Perception in the Appia Antica 39 Archaeological Site, nato come spin off della tesi di dottorato del dott. Matteo Lombardi e recentemente selezionato a livello internazionale per accedere ai servizi dell’infrastruttura H2IOSC del CNR. Il progetto si propone di indagare in che modo le attività partecipative svolte nel sito di via Appia Antica 39 (AA39) durante le campagne di scavo abbiano influenzato la percezione del paesaggio antico da parte della comunità. Per farlo, sarà realizzato un esperimento innovativo che coinvolgerà circa 40 persone, tra chi ha già preso parte alle iniziative del sito e chi non vi ha mai partecipato.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.