Un evento che esplora le riflessioni filosofico-teologiche ispirate da Gaston Fessard sulla relazione tra uomo, donna e società. Uomo, donna e società Riflessioni filosofico-teologiche a partire da Gaston Fessard Roma 14 novembre 2024 La Cattedra Wojtyla, in collaborazione con il corso di Dottorato di Ricerca in Contemporary Humanism della LUMSA, organizza un Colloquio filosofico-teologico sul valore sociale della relazione uomo-donna. Partendo dalle tesi presenti nel testo del gesuita francese Gaston Fessard, Le Mystère de la Société. Recherches sur le sens de l’histoire, il colloquio cercherà di gettare la basi per un riflessione filosofico-teologica sul valore fondamentale della relazione/alleanza uomo-donna. Programma Ore 9:00 - 13:00 Presiede Prof. Stefano Bancalari (Università degli Studi “La Sapienza” - Roma) D’une communauté l’autre. Gaston Fessard et la dimension politique de la dialectique homme-femme Émilie Tardivel (Institut Catholique de Paris) (Ri)pensare l’autorità con Gaston Fessard Stefano Biancu (Università degli Studi LUMSA - Roma) Uomo-donna: il rapporto più naturale dell’uomo con l’uomo Nicola Reali (Istituto Giovanni Paolo II/PUL - Roma) Discussione e dibattito Ore 15:00 - 18:00 Presiede Prof. Philippe Bordeyne (Istituto Giovanni Paolo II - Roma) Comunicazioni dottorandi – dialogo con Jean-Luc Marion Invito per dottorandi e giovani studiosi In occasione del Colloquio filosofico-teologico del 14 novembre 2024, dottorandi e giovani ricercatori sono invitati a proporre interventi e riflessioni che facciano interagire le loro ricerche con le prospettive aperte da Gaston Fessard nel suo libro Le Mystère de la Société. Recherches sur le sens de l’histoire (Culture et vérité, Bruxelles 1997). https://drive.google.com/file/d/1AWHWyPMNMw433RDvcF7ogU79rijgTnAu/view Gli interessati sono invitati a inviare una breve bio e un abstract di 1000 caratteri entro il 20 settembre 2024 all’indirizzo email: cattedrawojtyla@istitutogp2.it Le proposte pervenute saranno valutate dal comitato scientifico del Colloquio, composto da professori dell’Istituto Giovanni Paolo II e del corso di Dottorato di Ricerca in Contemporary Humanism della LUMSA. L’accettazione verrà comunicata entro il 10 ottobre 2024. Le presentazioni non dovranno oltrepassare i 10 minuti e potranno essere tenute in lingua italiana, francese, inglese e spagnola. Le proposte scelte saranno presentate durante il Colloquio in un dialogo/confronto col prof. Jean-Luc Marion. Per ogni ulteriore informazione: Pontificio Istituto TeologicoGiovanni Paolo IIper le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, Piazza San Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma Tel. [+39] 06.698.86.113 Fax. [+39] 06.698.86.103 e-mail: info@istitutogp2.it ; cattedrawojtyla@istitutogp2.it - web: www.istitutogp2.it
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.