Luogo dell'evento
Museo nazionale di arte e architettura contemporanee, in un appariscente edificio progettato da Zaha Hadid.
Una conversazione aperta che intreccia pratiche artistiche, pensiero critico e attivazione sociale. Che cosa significa lavorare insieme, creare insieme, abitare uno spazio in modo collettivo? L’incontro prende avvio dalle opere nella mostra 1+1. L’arte relazionale che funzionano come veri e propri dispositivi di relazione. Con Pakghor (The social kitchen), Britto Arts Trust crea una cucina comunitaria che non è solo luogo di preparazione del cibo, ma spazio di incontro, di ascolto e di scambio. Un’architettura temporanea che accoglie e attiva, dove il gesto quotidiano del cucinare diventa forma di resistenza e di costruzione collettiva. OPAVIVARÁ!, con l’opera namoita propone un’installazione collettiva che invita alla partecipazione e alla condivisione, rompendo la distinzione tra artista...
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.