Otto eventi monografici dedicati ad alcuni tra i principali autori della storia della musica; non semplici concerti, quindi, ma il tentativo di portare il repertorio della musica classica a un pubblico sempre più vasto e consapevole. Ogni serata sarà, infatti arricchita dalla presenza di un esperto con il compito di parlare del compositore, del senso dei pezzi che si andrà ad ascoltare, del ruolo che quello specifico repertorio ha avuto nell’evoluzione del pensiero musicale. Un modo per far comprendere meglio le meraviglie di quest’arte, attraverso l’interpretazione di giovani musicisti, tra i migliori della nuova generazione sul panorama nazionale e non solo. Brahms, Bach, Wagner, Grieg, Schubert, Mozart, Strawinsky, Mendelssohn: da ottobre 2024 a maggio 2025, un viaggio in compagnia della grande musica, in collaborazione con Roma Tre Orchestra Programma 22 ottobre ore 20.30 – Johannes Brahms Concerto per violino e violoncello in la minore, op. 102 (per orchestra d’archi) Pavel Berman, violino Silvia Chiesa, violoncello Roma Tre Orchestra Massimiliano Caldi, pianoforte Maurizio Baglini, pianoforte e narratore 1 dicembre ore 11.00 – Johann Sebastian Bach Variazioni Goldberg BWV 988 Leonardo Spinedi, violino Lorenzo Rundo, viola Angelo Maria Santisi, violoncello Guido Barbieri, narratore 29 dicembre ore 11.00 – Edvard Grieg Concerto per pianoforte e orchestra in la minore, op. 16 (versione per orchestra d’archi) Due pezzi elegiaci op. 34 Roma Tre Orchestra Ensemble Ruben Micieli, pianoforte solista e direttore Vincitore Young Artists Piano Solo Series 2020 – 2021 Valerio Vicari, narratore 19 gennaio ore 11.00 – Igor Stravinsky L’Uccello di Fuoco; La Sagra della Primavera (versione per pianoforte a quattro mani) Adriano Leonardo Scapicchi, Francesco Bravi, pianoforte Gianni Garrera, narratore 26 gennaio ore 11.00 – Wolfgang Amadeus Mozart Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore, K. 271, “Jeunehomme” Concerto per violino n. 4 in re maggiore, K. 218 Maria Andreeva, violino e pianoforte solista Roma Tre Orchestra Renato Bossa, narratore 23 febbraio ore 11.00 – Richard Wagner Addio di Wotan e Incantesimo del fuoco da “La Walkiria” Incantesimo del Venerdì Santo, Musica della trasformazione e scena finale da “Parsifal” (versione per due pianoforti) (versione per due pianoforti) Camiel Boomsma, Filippo Tenisci, pianoforte Valerio Vicari, narratore 25 aprile ore 11.00 – Franz Schubert Quintetto per archi in do maggiore, D. 956 Roma Tre Orchestra Ensemble Angelo Maria Santisi, narratore 25 maggio ore 11.00 – Felix Mendelssohn Ottetto in mi bemolle maggiore per archi op. 20 Roma Tre Orchestra Ensemble Fulvia de Colle, narratore
domenica 25 maggio 2025
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.