A tavola con i Romani? Si può fare:insieme al prof. Nocca e agli archeologi di Appia Antica 39 gustiamo e conosciamo ricette e storie. D omenica 15 giugno alle ore 11:30 viaspettiamo presso l'Hostaria "Antica Roma" in Via Appia n. 176 per l'evento " Bene Sapiat! Scoprire l’archeologia dell’alimentazione, dalla teoria al piatto ". Un aspetto che affascina sempre gli amanti del mondo antico è: cosa mangiavano? come? Domenica 15 giugno avrete la possibilità diprovare l'emozione di gustare un vero banchetto della Roma imperiale, di conoscere le tradizioni alimentari illustrate dal Prof. Giuseppe Nocca e di scoprire i servizi da tavola con gli archeologi di Appia Antica 39. Un viaggio alla scoperta dell’alimentazione nel mondo romano: dalla quotidianità ai banchetti legati alle festività, dai pasti offerti e condivisi con i defunti ai manicaretti più raffinati delle tavole aristocratiche. Vino, olio, garum, caciofiore di Columella, moretum di Virgilio, tiropatina: sono solo alcune delle pietanze che scopriremo insieme…alcune di queste potremo anche degustarle! Un racconto affascinante, a più voci: - Giuseppe Nocca, Docente di Storia degli alimenti presso il Bio Campus Latina; -Stefano Roascio, Parco Archeologico dell'Appia Antica, funzionario archeologo responsabile del progetto; - Rachele Dubbini, Professoressa di Archeologia Classica presso l’Università di Ferrara nonché Direttore scientifico dello scavo archeologico di Via Appia Antica 39; - Chiara Maria Marchetti, Assegnista di Ricerca dell'Università degli studi di Ferrara e responsabile dei materiali ad Appia Antica 39; - Elena Lorenzetti, specialista della ceramica romana; - Paolo Magnanimi, Oste residente; - Michela di Meola Rotunno, Borsista di ricerca dell'Università degli studi di Ferrara, responsabile della comunicazione e organizzatrice dell’evento. Di seguito il programma: -Inizio evento e accoglienza partecipanti - Saluti e presentazione progetto AA39 -Intervento del Prof. Nocca, con format informale ma, ovviamente, rigorosamente scientifico ed accurato -Racconto dei reperti di Appia Antica 39 -Inizio pranzo ore 13:00 con intermezzi -Intervalli culturali per raccontare i piatti che si degustano -Se richiesto dai partecipanti, ulteriore approfondimento dei reperti di AA39 -Chiusura evento e saluti INFORMAZIONI UTILI DURATA: dalle 11:30 alle 15:00 circa; APPUNTAMENTO: ore 11:20 in Via Appia Antica n. 176; COSTO*: - 40,00 Euro adulti - 20,00 Euro bambini (con menù dedicato) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: Hostaria Antica Roma Per essere sempre aggiornati sulle novità in diretta dallo scavo seguiteci sui nostri canali social Facebook e Instagram. *NOTA BENE: il presente è un evento "vetrina" pubblicato a scopo informativo, per il quale è stato indicato "gratuito" poiché il pagamento da parte dei partecipanti non viene effettuato tramite Eventbrite ma direttamente ed esclusivamente all'ente ospitante, il Ristorante Hostaria Antica Roma, secondo le modalità trasmesse in fase di prenotazione.
domenica 15 giugno 2025
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.