La mostra "Il Seicento a Villa Farnesina", che si svolgerà a Roma dal 6 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, si propone di esplorare l'eredità delle opere di Raffaello nella villa e la popolarità dei suoi soggetti iconografici nel Seicento. Curata da Alessandro Zuccari e Virginia Lapenta, l'esposizione è sostenuta dall'Associazione Amici dell'Accademia dei Lincei e dall’École française de Rome, in occasione del 150° anniversario della sua fondazione. Tra le novità, verrà presentato per la prima volta un dipinto di piccolo formato raffigurante la Galatea di Raffaello. Saranno esposti anche affreschi inediti scoperti sopra una volta ottocentesca, che rivelano una decorazione seicentesca originale con putti e paesaggi. Inoltre, sei importanti dipinti che si ispirano agli affreschi di Raffaello e dei suoi collaboratori saranno mostrati per la prima volta. I visitatori potranno ammirare opere significative del classicismo seicentesco, tra cui la Galatea di Pietro da Cortona e quella di Andrea Sacchi. Grazie a tecnologie digitali e a una campagna fotografica di Luigi Spina, saranno presentati anche affreschi del XVII secolo rinvenuti nella villa, contribuendo così a una migliore comprensione della decorazione seicentesca e delle attività di restauro in corso.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.