L'Avaro immaginario, un'opera di Enzo Decaro, è organizzata dal Traiano Comunale e si compone di sette quadri, un prologo e un epilogo. Questo spettacolo rappresenta un viaggio nel teatro, ispirato principalmente a Molière, ma anche un'escursione nel Seicento, un'epoca segnata da guerre e epidemie, ma anche da intuizioni significative. La trama segue Oreste Bruno e la sua compagnia, i Fratelli dè Bruno da Nola, discendenti di Giordano Bruno, mentre intraprendono un'avventura verso Parigi, in cerca di salvezza dalla peste. Durante il tragitto, la loro 'carretta dei comici' si trasforma in palcoscenico, permettendo loro di esibirsi e guadagnarsi da vivere, spesso recitando brani de L'Avaro e del Malato Immaginario. Gli incontri lungo il cammino, le esperienze legate al teatro e la corrispondenza con Molière, insieme alla connessione tra la cultura teatrale napoletana e quella francese, rendono il viaggio della compagnia un'esperienza unica e umana, riflettendo la natura del teatro stesso.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.