Il 10 agosto 2025 l'Area Archeologica di Carsulae volta lo sguardo al cielo per ospitare il più grande evento astronomico dell'Estate. Frutto della collaborazione tra l'Associazione Ternana Astrofili, Vega Skywatching e l'Area Archeologica di Carsulae, quest'anno la notte di San Lorenzo sarà protagonista di un evento senza precedenti per la valorizzazione Scientifica, Astronomica, Storica, Artistica e Culturale, in una delle location piu incantevoli del centro Italia. Il Festival " Antiche Stelle " non è soltanto una serata dedicata all'osservazione del cielo, ma è un concentrato di attività e proposte volte a valorizzare il patrimonio culturale e scientifico che c'è attorno a noi, dal cielo alla terra. L'evento consiste in un percorso che si articola in diverse zone tematiche, appositamente allestite all'interno dell'area archeologica, nella zona del Teatro e dell'Anfiteatro. Zona 1) Parco Telescopi: nel prato adiacente all'anfiteatro sarà presente tutta la potenza di fuoco dell'Associazione Ternana Astrofili, che metterà in campo numerosi telescopi, tra cui il nostro gigante: il Dobson da 760mm di diametro, ovvero uno dei telescopi piu grandi di italia, interamente dedicato all'osservazione visuale di galassie e nebulose, che saranno qui visibili con un dettaglio paragonabile a quello di una foto. Zona 2) Teatro romano: la zona del teatro sarà dedicata al format "Suoni dal Cosmo", ovvero un'esperienza meditativa sotto le stelle, accompagnata dal suono di Campane Tibetane e da altri strumenti dell'artista e terapeuta Sabina Proietti, che eseguirà la sua performance ispirandosi alle spettacolari fotografie astronomiche che saranno proiettate tra quelle realizzate dai nostri astrofotografi. Zona 3) Anfiteatro romano: nell'arena dell'anfiteatro si svolgerà il format "Teatro del Cosmo", ovvero un'osservazione guidata del cielo accompagnata dalla proiezione divulgativa di un viaggio nello spazio, durante la quale il pubblico sarà sdraiato su comodi lettini rivolti alle stelle. Sarà inoltre presente una mostra di meteoriti (tra cui alcuni provenienti dalla luna, dall'asteroide Vesta, dal pianeta Marte, e un frammento sotto studio che potrebbe provenire da Mercurio) e fino al crepuscolo sarà possibile fare visite guidate al parco archeologico. Per chi volesse consumare apericena o aperitivo, il bar della biglietteria sarà aperto per tutta la durata dell'evento. Rispettare l'orario di Ingresso: L'evento è a numero chiuso, ed è necessario rispettare il proprio turno per l'accesso alla Zona 3, dove si svolge il format "Teatro del Cosmo". Tutte le altre attività invece non hanno vincoli di orario. Per rispettare i limiti di capienza del Teatro del Cosmo, è strettamente necessario rispettare l'orario di ingresso indicato sul proprio ticket. Eventuale pubblico che dovesse presentarsi al Teatro del Cosmo fuori dall'orario indicato sul ticket non potrà accedere, e il biglietto non potrà essere rimborsato. Rimborsi, Disabili, Meteo e Annullamenti: Essendo questa una raccolta fondi, non sono previsti rimborsi per i ticket non utilizzati. Può essere richiesto il rimborso in caso di annullamento dell'evento da parte dell'Associazione Ternana Astrofili per via di condizioni meteorologiche avverse (pioggia). In caso di cielo parzialmente nuvoloso la serata sarà comunque confermata, si potrà ugualmente assistere alla proiezione del Teatro del Cosmo, al format "Suoni dal Cosmo", alle visite archeologiche, alla mostra di meteoriti, e usufruire della presenza di vari astrofili per divulgazione. Inoltre il soggetto principale della serata è la luna, che per via della sua luminosità generalmente risulta facilmente osservabile anche con una parziale copertura di nuvole. Per via dei tempi ristretti e la presenza di diverse barriere architettoniche, sconsigliamo l'accesso a soggetti portatori di gravi disabilità psico-motorie.
domenica 10 agosto 2025
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.