"con miglior corso e con migliore stella esce congiunta, e la mondana cera più a suo modo tempera e suggella". Siamo lieti di comunicarvi che la quinta data della terza stagione del Salotto Dantesco sarà Venerdì 24 Gennaio 2025 alle ore 18.30 presso la Cappella Orsini (Via di Grottapinta, 21): l'ingresso sarà completamente gratuito. L'argomento di questo appuntamento culturale, illuminato dalla Lucerna del Mondo e dalla Costellazione dell'Ariete, sarà "Astri e Costellazioni": ci orienteremo osservando la volta celeste come fece il navigatore Odisseo quado partì dall'isola di Ogigia, fuggendo dalla dolce prigionia della ninfa Calipso, e ricorderemo alcuni dei più famosi personaggi mitici trasformati in stelle (catasterismi), come il giovane e bellissimo Ganimede che divenne la Costellazione dell'Aquario, o la povera Callisto, l'Orsa Maggiore, vittima di giochi tra Dei. Non potrà ovviamente mancare la rivoluzionaria testimonianza scientifica di Galileo Galilei e del suo trattato "Sidereus Nuncius", nel quale identificò la Via Lattea come un enorme ammasso di stelle e corpi celesti, arrivando a contestare la cosmologia aristotelica e tolemaica e ad ipotizzare l'Eliocentrismo. Leopardi invece, attraverso il "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia", rimarrà folgorato dal perpetuo moto del cosmo e cercherà di interrogare la Luna e gli Astri sul perché esista l'Universo. Quando gli esseri umani assistono al fenomeno delle stelle cadenti, particolarmente visibili durante il periodo estivo (in vicinanza della notte di San Lorenzo), è consuetudine esprimere un desiderio: le stelle hanno davvero il potere di esaudire i sogni più reconditi del nostro animo? Gli Antichi attribuivano agli astri un presunto potenziale divinatorio, come se fornissero degli indizi per decifrare la volontà degli Dei ed il futuro degli uomini: le posizioni dei corpi celesti rispetto alla Terra possono influire sugli eventi umani sia individuali che collettivi? La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema Solare, ma non è l’unica Galassia esistente, dal momento che l’Universo è infinito, come sosteneva anche il filosofo Giordano Bruno: è possibile che esistano delle dimensioni parallele, altri universi fuori dal nostro spazio-tempo? "con miglior corso e con migliore stella esce congiunta, e la mondana cera più a suo modo tempera e suggella". Avremo come ospite l'archeoastronomo e fisico Paolo Colona, autore del libro "Cielo e Costellazioni" e Direttore dell'Accademia delle Stelle, un'importantissima scuola di Astronomia che propone i corsi più disparati, attiva a Roma dal 2010 e promotrice di grandi eventi internazionali, come la "Primavera Astronomica". La sua testimonianza di esperto del settore aiuterà a comprendere meglio il mondo delle stelle, un mondo che unisce sapienza antica ed innovazioni scientifiche. Come sempre è previsto il dibattito affiancato alla parte teatrale, quindi vi aspettiamo, certi che la vostra presenza fornirà spunti interessanti. E' gradita la prenotazione ai seguenti recapiti: salottodantesco@gmail.com 3395374315
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.