Leggere Frankenstein di Mary Shelley, alla luce delle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche che promettono di stravolgerci la vita. Tornano i "Dialoghi tra Letteratura e Scienza" di Sony CSL - Rome con il primo di due incontri che si preannuncia mostruosamente emozionante! Spingersi oltre i confini del conosciuto, esplorare l’insondabile, vincere la battaglia tra cosa è considerato morale e cosa no, generare virtuosità e/o mostruosità e, in entrambi casi, desiderare di dominarle. Emarginare la conoscenza o chi la detiene, emarginare l’oggetto di essa o chi, al contrario, non ne ha accesso. E ancora, immaginare con gli strumenti dell’umano, le ripercussioni che alcune scoperte scientifiche potrebbero avere nelle nostre vite di uomini e donne. Se Frankenstein è stata l’opera che più di tutte ha messo al centro queste (e molte altre) tematiche per generazioni di lettori e studiosi, allora questo evento si pone l’obiettivo di operare una rilettura del testo alla luce delle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche che promettono di stravolgere le nostre vite di esseri umani e di costruire un dialogo tra più sfere, provando ad immaginare scenari, sfruttando l’ispirazione del testo di Mary Shelley, guidati da spunti scientifici, interni ed esterni alle linee di ricerca Sony CSL - Rome. “mostruosamente” è quindi solo un titolo e una suggestione. Un avverbio che ci indica un modo spaventoso, terribile, atroce di fare qualcosa, oppure vi si può scorgere l’aggettivo del sostantivo mente che ci fa riflettere sulla possibilità che esse, le menti, possano diventare “mostruose”, capaci di creare cose terribili o capaci di creare cose che, a loro volta, hanno menti terribili. Può, infine, essere interpretato ancora una volta come “un modo di”. Un modo di cogliere le sfide, le opportunità e le conoscenze offerte da questa fetta di storia in cui agiamo e di proiettarle verso un nuovo "umanesimo" facendone qualcosa di “mostruosamente meraviglioso". Appuntamento alle ore 18.00 in Piazza del Viminale 1 per procedura di accredito e ingresso in sala, accompagnati. Per partecipare è necessario registrarsi e indicare nome cognome e data di nascita.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.