Maker Faire Rome - Edizione Europea si svolgerà dal 25 al 27 ottobre presso il Gazometro Ostiense, con oltre 350 stand espositivi. L'evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, si articola in tre aree principali: Innovazione, Creatività e Scoperta, dove i visitatori potranno esplorare progetti che vanno dalla manifattura digitale all'Internet of Things, dalla robotica all'intelligenza artificiale. Ci sarà anche un'area Learn, con stage e aule per conferenze e laboratori. Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, ha sottolineato l'importanza della creatività e della co-progettazione. Inoltre, Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, ha evidenziato l'obiettivo di promuovere l'Open Innovation, favorendo la connessione tra diversi attori del sistema produttivo. L'evento si espanderà anche all'ISA (Istituto Superiore Antincendi) e richiederà l'acquisto di biglietti online. Tra le iniziative, ci saranno tavole rotonde sulla robotica e l'intelligenza artificiale, oltre a un progetto dedicato al Made in Italy attraverso la Digital Fabrication, focalizzato sulla sostenibilità. L'Accademia Italiana Videogiochi presenterà un'area formativa e di gioco. Maker Faire Rome 2024 includerà due contest: "Make it Circular" e "STEAM in Minecraft", rivolti a idee innovative e alla sensibilizzazione sulla transizione ecologica. La premiazione di vari contest avverrà durante l'evento, con ulteriori dettagli disponibili sul sito ufficiale.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.