Ammira il palazzo che fungeva da rifugio estivo del Papa, progettato dall'architetto svizzero-italiano Carlo Maderno tra il 1624 e il 1626. Visita riservata ai tesserati dell'Associazione. Non sei ancora tesserato? Fallo ora! Il Palazzo Papale di Castel Gandolfo, per secoli amata residenza estiva dei Pontefici e a lungo inaccessibile, ha aperto le sue porte al grande pubblico nel 2016 per volontà di Papa Francesco. Avrete il privilegio di esplorare le numerose stanze dell’appartamento privato, tra cui la biblioteca del Santo Padre, lo studiolo, la camera da letto dove San Giovanni Paolo II trascorse i due mesi di riabilitazione dopo l’attentato in Piazza San Pietro, il salone degli Svizzeri, la sala del Concistoro, la cappella privata e la galleria di Alessandro VII, celebre per i dipinti di Pier Leone Ghezzi. La visita comprenderà anche il museo storico, che custodisce dipinti, paramenti liturgici e oggetti curiosi. Recentemente, è stata aggiunta la possibilità di passeggiare nel Giardino del Moro e nel Giardino Segreto, due autentici gioielli di arte botanica adiacenti al palazzo che, con l'avvicinarsi della bella stagione, renderanno l'esperienza ancora più affascinante. Ma il vero punto culminante sarà l'affaccio inedito sul suggestivo Lago Albano. Non perdete questa straordinaria opportunità! Il Santo Padre potrebbe decidere in qualsiasi momento di tornare a trascorrere qui il periodo estivo, rendendo nuovamente inaccessibili queste meraviglie! Informazioni sulla visita guidata: Data: Sabato 17 maggio, ore 10:30. Luogo: Palazzo Apostolico (Castel Gandolfo). Durata: Circa due ore. Costo: 25,00 comprensivo di biglietto d’ingresso, visita guidata e auricolare (massimo 30 partecipanti). È necessario prenotarsi. Non sei ancora associato? Cosa aspetti! € 15,00 - costo del tesseramento con assicurazione + sacca € 10,00 - costo tesseramento senza assicurazione
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.