La gestione responsabile del Terzo Settore. Competenze per la sostenibilità L’European Third Sector Forum torna il 7 novembre 2024 a Roma, per la sua IX edizione. Anche quest’anno EUconsult Italia organizza quello che è diventato un appuntamento fisso per il confronto e la crescita dei consulenti al servizio del Terzo Settore italiano con le loro differenti professionalità, non solo comunicatori e fundraiser, ma avvocati, commercialisti, fiscalisti, project manager, e temporary manager, fornitori di servizi e molto altro. Con tutti loro e con diversi rappresentanti del mondo profit e del modo accademico, affronteremo il tema della sostenibilità come chiave per una gestione responsabile degli Enti del Terzo Settore. Filo conduttore resta il tema delle competenze, da anni centrale nelle attività di EUconsult Italia e quest'anno valorizzato dal progetto europeo Non Profit Consultants Skills, di cui la nostra associazione è capofila. PROGRAMMA 9.00 Welcome & networking coffee 9.30 Saluti e apertura lavori Gian Paolo Montini, Presidente EUconsult Italia Francesca Mineo, Chair EUConsult Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute Roma Capitale 9.50 NPCs SKILLS. Un progetto europeo per riconoscere le competenze dei consulenti del Terzo Settore Daniela Fiori, Board Member e Comunicazione EUconsult Italia Silvia Prati, CEO SMe System10.10 KEY NOTE SPEECH. Competenze ESG nel Terzo Settore: tra potenziale intrinseco e frontiere controverse Andrea Benedetto, Univ. Roma Tre - Coord. Dipartimento ESG Capital Advisory 10.30 SESSIONE 1. La gestione responsabile del Terzo Settore. Alessandra Prampolini, Direttrice Generale WWF Italia Valori e competenze, tra equilibrio ed evoluzione. Chiara Tommasini, Presidente CSVnet Il volontariato e la sfida della sostenibilità modera Giulia Pigliucci, comunicazione e mediarelations 11.15 PAUSA CAFFE’ 11.30 SESSIONE 2. Profit e non profit: partnership per la sostenibilità. Paolo Anselmi, Managing Partner Walden Lab La collaborazione con il nonprofit: un’opportunità per le imprese. Enrico Giovannini, Direttore Scientifico ASviS Il valore della partnership per lo sviluppo sostenibile tra soggetti della società civile italiana: il caso dell'ASviS. Laura Perrotta, Fundraising Director Medici Senza Frontiere Le aziende come centrali di attivazione: il caso di Facile.it modera Roberto Scalise, giornalista e comunicatore 12.30 EUconsult Italia AWARD. Le eccellenze al servizio del Terzo Settore Premiazione V edizione 13.00 NETWORKING LUNCH 14.00 LETTURA MAGISTRALE. Gestire le responsabilità Fabrizio Dafano, Docente Organizzazione Aziendale Università Roma Tre 14.30 MASTERCLASS. La sostenibilità in pratica Il caso del progetto IncluCity di BNL BNP Paribas Antonia Brillante, ESG Expert - ESG Strategy, Communication and Public Affairs – BNL BNP Paribas Silvia Superbi, Consulente per il Terzo Settore, Coordinatrice Comitato Scientifico EUconsult Italia Profit e Non Profit sono sempre più chiamati a un’allenza concreta per la sostenibilità: una collaborazione che riguarda tutti i goal di sviluppo sostenibile identificati dall’Agenda 30 e in particolare l’SDG 17 “partnership per gli obiettivi”. Attraverso l’esperienza di BNP Paribas e del progetto IncluCity, di cui sono partner Save the Children, Sant’Egidio e Fondazione Riva, osserveremo da vicino il rapporto tra Terzo Settore e imprese in ambito sostenibilità.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.