Parliamo del futuro dell'Europa nel nuovo ordine globale, ti aspettiamo per una discussione interessante insieme! La fase di riequilibrio di potenza dell’ordine internazionale, che ci accompagna ormai da oltre un quindicennio, ha subito una decisa accelerazione, i cui effetti sono rintracciabili principalmente nelle crisi russo-ucraina e israelo-palestinese, ma anche nei sommovimenti che attanagliano il continente africano e nelle perduranti tensioni nell’area dell’indo – pacifico. Gli attori presenti sulla scena, siano essi di primo o secondo rango, puntano pro-attivamente ad acquisire un posizionamento vantaggioso negli scenari in via di definizione. Tale tendenza, tuttavia, sembrerebbe non interessare i Paesi europei che, citando Marta Dassù, sembrano vivere in un mondo parallelo, fatto di pace e basato sulla protezione a basso costo degli Stati Uniti, quasi incuranti del fatto che proprio ai loro confini orientali e meridionali si stiano delineando i nuovi equilibri globali. L’Unione Europea, infatti, si presenta come aggregato debole e vulnerabile, privo di una visione unitaria e condivisa su tematiche considerate strategiche quali la politica estera e di difesa, quella economico-finanziaria, quella industriale, quella energetica e, soprattutto, quella demografica. Tale condizione favorisce un indebolimento sempre più accentuato della stessa Unione, che si mostra incapace di fornire risposte efficaci ai temi fondamentali per la vita dei popoli europei di affrontare le nuove sfide. Occorre, inoltre, sottolineare che l’ombrello di protezione statunitense, per come è stato concepito fino ad oggi, potrebbe crollare nel giro di breve tempo, scoperchiando un vaso di Pandora che imporrebbe agli europei di occuparsi direttamente, anche sul piano militare e non solo diplomatico, delle problematiche del Mediterraneo, del Vicino e Medio Oriente e dell’Africa. PROGRAMMA Saluti istituzionali: Carlo Corazza – Direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia Moderazione: Tiziana Di Simone – Caffè Europa – Radio Rai 1 Apertura dei lavori: Tiberio Graziani – Chairman di Vision & Global Trends, Direttore di Geopolitica Relatori: Francesco Amoretti – Università degli Studi di Salerno Giuseppe Anzera – Università di Roma Sapienza Stefano De Falco – Università degli Studi di Napoli Federico II Emidio Diodato – Università per Stranieri di Perugia Conclusioni: Filippo Romeo – Comitato editoriale di Geopolitica
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.