Luogo dell'evento
Edificio storico con cinema, auditorium e sala multifunzionale, oltre a ristorante caffetteria e libreria.
In parallelo alla 18esima Quadriennale - Fantastica, il primo piano di Palazzo Esposizioni ospita una mostra storica che rende omaggio al più importante avvenimento espositivo in Italia nel periodo tra le due guerre: la seconda Quadriennale d’arte del 1935, di cui ricorre quest’anno il novantesimo anniversario. Allestite come le successive edizioni nel palazzo dalle suggestioni neoclassiche su via Nazionale, le Quadriennali del 1931 e del 1935 furono una vetrina importante per la nuova arte figurativa italiana, valorizzata da allestimenti di grande eleganza razionalista. Se la prima edizione vide la partecipazione di tutti i grandi maestri (come Carrà, Casorati, Sironi Tosi, i futuristi), la seconda mise a confronto autori già affermati (come Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi o Gino Seve...
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.