Saturnino Gatti e la sua bottega CICLO: Reintegrazioni: dai depositi al percorso di visita AL CENTRO DI ROMA. STORIA, ARTE, FILOSOFIA, ARCHITETTURA E ARCHEOLOGIA Rassegna a cura di Edith Gabrielli Ciclo Reintegrazioni, a cura di Edith Gabrielli, Direttrice del VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia CONFERENZA Mario Maccherini, Professore di Storia dell'arte moderna presso l'Università dell'Aquila presenta Saturnino Gatti e la sua bottega introduce Edith Gabrielli e Barbara Agosti La tavola dispiega un’affascinante e rara iconografia legata al culto della Madonna in un contesto agreste, regolato dall’avvicendarsi dei lavori stagionali. Proveniente dal santuario della Madonna della Noce nella campagna laziale, l’opera è stata ricondotta all’ambito di Saturnino Gatti, protagonista della stagione rinascimentale in area abruzzese e appenninica. Il dipinto è stato catalogato dalla dottoressa Francesca Mari. Michele Maccherini è professore di Storia dell'arte moderna presso l'Università dell'Aquila dal 2004. In precedenza, ha diretto i musei civici di San Gimignano. Attualmente, è presidente del corso di laurea in Beni culturali e referente per il Polo Museale dell'Ateneo aquilano. Le sue ricerche si concentrano sulla pittura senese del Cinquecento e del primo Seicento, sull'arte e il collezionismo romano del primo Seicento e sull'arte aquilana in età moderna. Ciclo Reintegrazioni, a cura di Edith Gabrielli, Direttrice del VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia. Il ciclo mette a fuoco e approfondisce una serie di opere delle collezioni del Vittoriano e Palazzo Venezia. Si tratta di opere tornate all’attenzione grazie alla sistematica campagna di catalogazione condotta sotto la guida di Alessandro Tomei per il Medioevo, Barbara Agosti per l’età Moderna e Valerio Terraroli per l’Otto e il Novecento. Il titolo allude alla reintegrazione di queste opere, oggi nei depositi, nel percorso di visita in ora corso di allestimento: è il caso del frammento della porta della Basilica di San Paolo fuori le Mura, la medaglia di Filarete raffigurante Faustina Maggiore e il suo patto nuziale con l’imperatore Antonino Pio, la Madonna della Noce di Saturnino Gatti, del modello della Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini a piazza Navona e del cosiddetto Scudo di Giuseppe Garibaldi di Antonio Ximenes. Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna: vive.cultura.gov.it
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.