
Morgana, mia nonna e altre streghe
Spettacolo teatrale Nel cuore del Parco Regionale dell’Appia Antica, tra memorie millenarie e paesaggi che custodiscono i ritmi antichi della terra, lo spettacolo “Morgana, mia nonna e altre streghe” rappresenta la figura della strega, che la scena restituisce come simbolo di conoscenza e cura e che si intreccia con i saperi del mondo contadino, con quelle tradizioni popolari che da sempre riconoscono nella donna il legame profondo con i cicli naturali: il seminare e il raccogliere, il nascere e il morire, il trasformarsi delle stagioni. Nelle storie di Morgana e delle altre streghe rivive il folklore che attraversa la nostra cultura, fatto di erbe, incantesimi, presagi e segreti tramandati per generazioni, proprio come accadeva nelle campagne che circondano l’Appia, dove la saggezza popolare era strumento di sopravvivenza e di armonia con l’ambiente. Il parco diventa così parte integrante del rito teatrale: i suoi alberi, i suoi silenzi, i suoi spazi sospesi tra natura e storia risuonano con le voci delle streghe che reclamano il loro posto. Come la terra che si rigenera e resiste, le protagoniste di questo racconto incarnano un femminile che rifiuta di essere dimenticato o bruciato, e che invece trova nella natura la propria forza più autentica. “Morgana, mia nonna e altre streghe” non è solo spettacolo, ma un richiamo alla memoria collettiva, un invito a riconnettersi con i cicli vitali e con quell’energia antica che il Parco dell’Appia Antica ancora oggi custodisce e rinnova.
Non perderti neanche un evento!
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.