Con LOREDANA LIPPERINI! Venerdì 18 APRILE ore 19:00 LOREDANA LIPPERINI sarà ospite da Mademoiselle Vintage Shop per raccontarci il suo ultimo libro, per condividere con noi un'altra incredibile storia. IL SEGNO DEL COMANDO. (nel segno dei settanta appunto.) "La cronaca di quegli anni, sullo sfondo e a volte in primo piano, ci sono gli scrittori e i ribelli e le sognatrici e studiose che si aggiravano per Roma esattamente negli stessi giorni in cui il professor Forster si smarrisce nella città, ammaliato come fu il suo Byron, di cui spesso riprende e cita versi e sensazioni. E’ un gioco? Un esperimento? E’ un romanzo, che spesso somiglia al gioco e a volte sperimenta strade ibride come questa." L 'EVENTO INIZIERA' ALLE 19 CIRCA E TERMINERA' ALLE 20:30 CIRCA CON UN'APERITIVO OFFERTO. E VENTO GRATUITO SU PRENOTAZIONE. (LA PRENOTAZIONE è ESSENZIALE AI FINE DELL'ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO, INOLTRE IN CASO DI DISDETTA E' GRADITA LA COMUNICAZIONE PER LASCIAR POSTO AD ALTRE PERSONE) Edward Forster, professore a Cambridge, ha dedicato una vita a studiare l’affascinante figura di Lord Byron. Per questo accetta con entusiasmo il duplice invito a recarsi in Italia per questioni legate al poeta. Il primo viene dal British Council, mentre il secondo è di un pittore di nome Tagliaferri. Da lui Forster ha ricevuto una lettera che contiene una fotografia: riproduce una piazza romana, descritta nei minimi dettagli in uno dei diari di Byron. Una piazza che però, secondo Forster, non esiste, è solo un’invenzione dello scrittore. Non appena arriva a Roma, il professore si trova coinvolto in situazioni apparentemente inspiegabili, legate a una donna enigmatica di nome Lucia, e fa subito una stupefacente scoperta che riguarda proprio Tagliaferri… È soltanto l’inizio di un’avventura che assume tinte sempre più misteriose. In questo romanzo, tratto liberamente dallo sceneggiato Il segno del comando – una grande storia gotica italiana che nel 1971 conquistò milioni di telespettatori – compaiono non solo i personaggi della serie, ma molti altri: streghe vere e presunte, occultisti legati al nazismo, studiosi di alchimia, medium, protagonisti della scena letteraria del tempo e dei primi movimenti per i diritti civili. In una Roma che ha ospitato realmente incantatori, alchimisti e maghi, e che vive le grandi trasformazioni degli anni Settanta, Forster è circondato da uomini che lo ingannano e da molte donne, inseguite, inseguitrici o complici. Ognuna di queste sfuggenti figure ha storie segrete da raccontare, che culminano in un finale inaspettato, in cui ogni mistero, forse, si svela.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.