Evento dedicato a discutere l'importanza di proteggere la libertà di espressione mentre affrontiamo le sfide dell'intelligenza artificiale Un evento organizzato dall INtergruppo sui Diritti Fondamentali della persona per esplorare le sfide e le opportunità che l’intelligenza artificiale (IA) presenta nel contesto della libertà di espressione. In un’epoca in cui le tecnologie digitali e gli algoritmi sono parte integrante della nostra vita quotidiana, è cruciale comprendere come queste possano influire sui diritti fondamentali dell’individuo, primo fra tutti il diritto alla libera espressione. Durante l’evento, si affronteranno i temi che toccano i settori artistico, culturale ed informatico, dove l’IA è ormai capace di generare contenuti autonomamente, sollevando interrogativi etici, legali e sociali. Come proteggere il valore creativo dell’artista umano di fronte alle nuove capacità generative delle macchine? Quali sono le linee di confine tra espressione libera e uso improprio dei dati, specie in un contesto digitale in continua evoluzione? E ancora, quali responsabilità e diritti hanno i creatori di contenuti informatici in un mondo dove l'IA è sempre più protagonista della produzione di informazioni? L'evento offrirà una piattaforma di dialogo tra esperti di diritto, artisti, sviluppatori e appassionati di nuove tecnologie, per analizzare insieme i rischi e le opportunità connesse alla crescita esponenziale dell’IA. Si discuteranno le norme giuridiche esistenti e le necessità di eventuali nuove regolamentazioni che possano garantire una convivenza sostenibile tra libertà individuale e controllo tecnologico.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.