Un incontro dedicato al ruolo sociale, politico e culturale degli stadi dal Novecento a oggi. Lo stadio non è solamente una struttura materiale dotata di qualità architettoniche e ingegneristiche, ma anche uno “spazio sociale totale”, uno spazio cioè strettamente intrecciato a dinamiche economiche, politiche, urbanistiche e sociali. Guardare allo stadio significa guardare alle relazioni materiali e simboliche che intrattiene con il contesto urbano, cogliere le caratteristiche del pubblico che lo frequenta, le emozioni e le pratiche che, anche con l’ausilio di oggetti materiali, si realizzano dentro e fuori di esso, osservare le diverse modalità che lo rendono anche uno spazio politico e infine registrare la sua presenza nella cultura popolare. introduce Lorenza Baroncelli Direttore MAXXI Architettura e Design contemporaneo interviene Fabio Salomoni curatore della mostra Stadi. Architettura e mito posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento disponibili crediti per l’Ordine degli Architetti di Roma previa registrazione su formazione.architettiroma.it
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.