Incontro introduttivo del Laboratorio in partenza: Una serie di incontri interattivi pieni di musica e di curiosità! Con Popular Music si intende una moltitudine di generi musicali moderni e contemporanei quali il Pop, il Rock, l’R&B, l’Hip-Hop e molti altri. Il fenomeno della Popular Music si sviluppa nel tardo ‘800 inserendosi tra la cosiddetta Musica Colta e la Musica Tradizionale (Folcloristica), dando vita a movimenti e generi musicali che hanno abbattuto barriere culturali e generazionali, conquistando il cuore di tutti. Questo Laboratorio è un viaggio nella storia della musica popolare in tutte le sue forme, a partire dalla seconda metà del XIX secolo fino ai giorni nostri. Indagheremo le origini, le evoluzioni e le influenze che hanno delineato i maggiori generi che oggi conosciamo come popular music, ne analizzeremo gli strumenti e le caratteristiche che li differenziano. Approfondiremo le vite dei principali protagonisti più noti, ma anche degli artisti meno conosciuti, che hanno contribuito a rivoluzionare il linguaggio musicale. Lo faremo attraverso l’ ascolto di brani, la visione di video e di immagini, guidati dai racconti, dalle curiosità e dagli aneddoti più interessanti della storia della popular music. Francesco Marzi inizia molto giovane gli studi musicali avvicinandosi prima al pianoforte e successivamente al canto. Si diploma in Canto da Baritono nel Conservatorio di Musica ‘E.F. Dall’Abaco’ di Verona e inizia una prolifica carriera artistica. Canta in diversi cori e come solista in varie opere molto celebri tra le quali la Tosca, La Traviata, La Boheme e Le Nozze di Figaro. Si esibisce in numerosi concerti di musica lirica e sacra in tutta Italia. Canta e suona come tastierista in vari gruppi musicali Rock, Blues e Funky, esibendosi in molti rinomati locali romani. Scritturato per diversi Musical e anche in spettacoli teatrali e televisivi come Attore. Non mancano apparizioni in TV e al fianco di personaggi celebri come Patty Pravo, Franco Califano e Renato Zero. Ha insegnato per molti anni canto leggero e lirico, pianoforte, teoria musicale e solfeggio. È stato Direttore di vari cori e insegnante di Musica presso scuole pubbliche e private. Dal 2025 collabora con Accademia Musicale di Roma Capitale come Direttore di Coro e Insegnante di Storia della Musica. A CHI è RIVOLTO: A tutti gli appassionati di musica di tutte le età. COSA SI FA: Si ascolta musica, si vedono immagini e video musicali guidati dal racconto del docente. DOVE: Accademia Musicale di Roma Capitale, via deli Urali, 30 Roma. QUANDO: A partire dal 19 febbraio con cadenza bisettimanale, il mercoledì dalle 18:00 alle 19:50. COSTI: 1° incontro: GRATUITO. Corso completo: €110 per i Soci AMRC, €135 per gli esterni. ATTENZIONE: La prenotazione fa riferimento al primo incontro gratuito. Per formalizzare l'iscrizione all'intero corso rivolgersi alla Segreteria dell'Accademia, tel +39 380 6440165 (lun-ven 15:300-20:00), email segreteria.amrc@gmail.com Per avere ulteriori informazioni sul Laboratorio e sulle nostre attività visita il nostro sito www.accademiamusicalediromacapitale.org
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.