Presentazione del libro “Fedele Fenaroli: Regole musicali per i principianti di cembalo. Guitar Version” edito da Amazon Presentazione di Nicola Pignatiello della sua nuovo libro “Fedele Fenaroli: Regole musicali per i principianti di cembalo. Guitar Version” edito da Amazon. --- Sono lieto di presentare la versione per chitarra delle "Regole Musicali di Fenaroli per i principianti di cembalo", una risorsa completa per i chitarristi interessati allo studio del partimento. Come chitarrista con una vasta esperienza nella ricerca e nell'insegnamento del partimento, ho imparato ad apprezzarne gli innegabili benefici sia in ambito teorico che pratico. Attraverso la mia ricerca, ho scoperto che molti degli schemi utilizzati per suonare il partimento si ritrovano nelle opere di noti compositori come Sor, Carulli e Giuliani. Questa scoperta mi ha permesso di comprendere meglio come questi compositori abbiano realizzato la sintassi musicale del XVIII secolo sui loro strumenti. Il mio libro si concentra sull'opera di Fenaroli, le cui regole rappresentano una raccolta sistematica e fondamentale per la realizzazione dei vari schemi musicali inerenti al partimento. Gli arrangiamenti presenti nel mio libro si basano sul Primo Libro dei Partimenti di Fenaroli, che ho adattato per chitarra trasferendo tutti gli esercizi in chiave di violino. La mia speranza è che questo libro costituisca una risorsa preziosa per i chitarristi di tutti i livelli, offrendo un'esplorazione completa della teoria e della pratica del partimento. Guitarreria è una full immersion attorno al mondo della chitarra. Alla sua seconda edizione, la manifestazione gode già di un ampio consenso internazionale. I tre giorni della manifestazione presentano un ricchissimo programma: concerti, incontri, presentazioni, mostre, conferenze, video contest & spazio giovani. Ringraziamo sentitamente tutti i giovani partecipanti al Video Contest, esprimendo un sempre crescente livello tecnico e interpretativo per la chiutarra classica. Ringraziamo tutti i grandissimi Artisti che con il loro generoso contributo hanno reso possibile la manifestazione, in ordine alfabetico: Gianvincenzo Cresta, Alessandro Deiana, Ganesh Del Vescovo, Federico Ferrari, Guido Fichtner, Shingo Fujii ( Giappone ), Fabio Furia, Fernando Lepri, Stefano Magliaro, Giovanni Masi, Lucio Matarazzo, Lorenzo Micheli, Flavio Nati, Marek Pasieczny ( Polonia ), Nicola Pignatiello, Ben Verdery ( USA ), Luis Zea ( Venezuela ) Nicola Pignatiello è un chitarrista e liutista romano che divide la sua carriera musicale equamente tra concerti e insegnamento. Ha vinto numerosi premi in concorsi chitarristici nazionali e internazionali, tra cui Barletta, Ostuni, Lecce e Lamporecchio. Come membro del Duo Scarlatti, si è esibito in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Canada. Pignatiello ha anche ricevuto il premio nazionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per le sue "nuove pratiche didattiche". Da molti anni Pignatiello conduce ricerche sul Partimento, che è al centro dei suoi interessi di ricerca. Condivide i suoi risultati attraverso simposi, interviste e, soprattutto, con i suoi studenti.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.