Educazione allo sviluppo sostenibile: il contributo dei territori per gli obiettivi globali nell’ambito del progetto Green School Italia Il Seminario Nazionale Green School Italia dal titolo " Educazione allo Sviluppo Sostenibile: il contributo dei territori per gli obiettivi globali ". L’evento sarà un’importante occasione per presentare i risultati dei primi due anni di attività del Programma GREEN SCHOOL Italia : rete di scuole e territori per lo sviluppo sostenibile, finanziato dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) . Il Programma GREEN SCHOOL Italia , guidato dalla Provincia di Varese, mira a espandere a livello nazionale il successo di un progetto nato in Lombardia, coinvolgendo 13 province in nuove aree territoriali come Roma, Livorno, Cagliari e Valle d’Aosta. In ogni territorio il progetto è realizzato da enti pubblici e del terzo settore, con un partenariato ampio che include istituzioni, università e associazioni. A Roma l’ente pubblico è la Città Metropolitana di Roma e l’ente del terzo settore l’Organizzazione Non Governativa ASIA . Ad oggi, Green School ha coinvolto oltre 730 scuole che promuovono lo sviluppo sostenibile, riducono l’impronta carbonica e incoraggiano comportamenti virtuosi tra studenti, famiglie e comunità. Il Seminario vedrà la partecipazione di rappresentanti delle principali istituzioni nazionali coinvolte nell’educazione ambientale, tra cui MASE, MIM, ASviS, INDIRE, AICS, IASS, USR lazio, RUS, AIIG . Durante la mattinata , si terrà un tavolo di confronto sul contributo dei territori per l’educazione allo sviluppo sostenibile , mentre il pomeriggio sarà dedicato a workshop con reti nazionali e internazionali del settore . Contatti per ulteriori informazioni: Email: roma@green-school.it PROGRAMMA COMPLETO ore 9.30 - Welcome coffee e Registrazione partecipanti ore 10.00 - Saluti istituzionali · Rocco Ferraro , Consigliere metropolitano Transizione ecologica, ambiente, Aree Protette e Tutela degli Animali, Città metropolitana di Roma Capitale · Leonardo Carmenati , Vicedirettore Tecnico dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo · Marco Magrini , Presidente della Provincia di Varese ore 10.15 - Green School Italia: presentazione del progetto e dei risultati raggiunti · Paolo Landini e Maria Grazia Pirocca - Provincia di Varese, Ufficio Sostenibilità Ambientale ore 10.45 - Tavolo di confronto: “L’educazione allo sviluppo sostenibile: il contributo dei territori per gli obiettivi globali” Partecipanti: - Caterina Spezzano - MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito, Dirigente tecnico Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione - Grazia Sgarra e Irene Romualdi , AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Ufficio VII Soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo - Anna Bombonato - MASE Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Direzione per l’Economia Circolare - Consuelo Rosato - USR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, Direzione Generale · Enrico Giovannini - ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile · Gabriella Calvano - RUS Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile · Isabelle De Maurissens - INDIRE Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa · Michela Mayer - IASS Italian Association for Sustainability Science · Epifania Grippo - AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - Sez. Lazio · Elena Maggi - Università degli Studi dell’Insubria, Comitato Tecnico Scientifico del Progetto Green School · Paola Sacchiero - CAST ONG, Comitato Tecnico e Scientifico del Progetto Green School Moderatore: Rudi Bressa , Giornalista ambientale e scientifico ore 12.45 - Conclusioni ore 13.00 - Fine dei lavori della mattina Pomeriggio , 15.00-17.30 Workshop: “Come creare sinergie tra le reti che promuovono l’educazione allo sviluppo sostenibile” (Metodo World Café) Reti partecipanti: - RUS Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile, con Gabriella Calvano - Teachers for future Italia, con Monica Cap o - rete Educazione Ecologica, con Federico Calò Carducci - Ci sarà un bel clima, con Cecilia Cornaggi a - RES Rete di educazione alla sostenibilità dell'Emilia-Romagna, con Paolo Tamburini - Rete WEEC (World Environmental Education Congress) Italia, con Paola Iotti - Progettomondo ETS, con Marina Lovato - Scuole Eco-attive, Regione Piemonte, con Giovanni Borgarello - Italian Climate Network, con Maria Letizia Filippi - Green School Italia Facilitatore: Giacomo Petitti, Università degli Studi dell’Insubria
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.