Tre modi diversi di sentire che si uniscono in un continuo scambio tra suono acustico e tensione elettronica. Il Maestrale è un progetto musicale che nasce dall'incontro di tre voci e tre penne. Tre modi diversi di sentire, quelli di Alessandra Valenzano, Nicholas Palmieri e di Simona Valente. La musica del collettivo è costruita su un continuo scambio tra suono acustico e tensione elettronica. Il Maestrale unisce cantautorato, elettronica e influenze mitteleuropee in un impasto sonoro mediterraneo che seppur richiami la musica tradizionale, non vi ricade mai totalmente: sceglie, piuttosto, di giocarci nella forma canzone. Il nome stesso riflette questa ricerca, unendo sonorità nostrane e mitteleuropee: ciò che il vento porta da fuori. Chitarre, synth, loop, vocoder si incastrano con la colonna portante del progetto: la profonda ricerca testuale. I testi affrontano l’impegno sociale e i drammi umani contemporanei e quelli senza tempo, recuperando sovente dalla letteratura il composito “essere umano”: dal mondo di Xanadu di Kubla Khan di Coleridge, alla Medea di Euripide e al mito greco affrontati entrambi in Fonès, per arrivare alla sempiterna mela della Genesi biblica, passando per il Giappone e arrivando a Murakami e al suo romanzo “ Dance Dance Dance ” e molti altri. Il Maestrale è una sintesi musicale contemporanea che supera generi e categorie, creando un universo eccentrico, no-music gender e colorato come una multiforme maiolica.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.