Architetto e ingegnere di formazione, Carlo Ratti si occupa del futuro delle città e dell'ambiente costruito. È professore di Practice of Urban Technologies and Planning presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, dove dirige il Senseable City Lab, e professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura, Ambiente Costruito e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. È socio fondatore dello studio internazionale di design e innovazione CRA-Carlo Ratti Associati e ha fondato diverse start-up negli Stati Uniti e in Europa. Laureato al Politecnico di Torino e all'École Nationale des Ponts et Chaussées di Parigi, Ratti ha svolto il suo MPhil e il suo Ph.D. all'Università di Cambridge, completando la sua tesi di dottorato come Fulbright Scholar al MIT. Nel dicembre 2023 è stato nominato curatore della Biennale Architettura di Venezia 2025. Tra i dieci studiosi di urbanistica più citati al mondo, Carlo Ratti è coautore di oltre 750 pubblicazioni accademiche. Tra i suoi libri più recenti "Atlas of the Senseable City" (Yale University Press, con Antoine Picon, 2023), "Urbanità" (Einaudi, 2022) e "Open Source Architecture" (Thames & Hudson/Einaudi, con Matthew Claudel, 2015). Ha sviluppato progetti di ricerca applicata in collaborazione con aziende e governi locali/nazionali in cinque continenti. Ha scritto articoli per il New York Times, il Washington Post, Scientific American, Financial Times, Le Monde e Süddeutsche Zeitung. È stato consulente di organismi internazionali, dall'Unione Europea al governo del Queensland. È stato curatore del Padiglione BMW Guggenheim di Berlino, del Padiglione Future Food District per l'EXPOMilano 2015, curatore capo dell'ottava Biennale di Urbanistica/Architettura di Shenzhen e mediatore creativo della Biennale Nomade Europea Manifesta 14 a Prishtina. Carlo ha partecipato a TED (nel 2011 e nel 2015) ed è stato direttore del programma dello Strelka Institute for Media, Architecture and Design di Mosca. Attualmente è copresidente del Global Future Council on Cities and Urbanization del World Economic Forum. Il lavoro di Ratti è stato esposto al MoMA di New York, alla Biennale di Venezia, al Museo della Scienza di Londra, l'Expo 2015 di Milano e l'Expo 2020 di Dubai. La sua attenzione alle diverse scale di innovazione - dai prodotti agli edifici alle città - ha portato CRA a diventare l'unico studio di design al mondo a comparire nella lista delle "Best Inventions of the Year" del TIME per tre volte (2007, 2014, 2019). È stato inserito tra le "50 people who will change the world" secondo Wired. Fast Company lo ha definito uno dei "Most Influential Designers in America" e Blueprint Magazine lo ha inserito tra le "People Who Will Change the World of Design". Bloomberg lo ha definito il "Sensory City Philosopher".
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.