Luogo dell'evento
Museo di storia locale che ripercorre la vita e l'arte dei romani in un convento ristrutturato del XVII secolo.
Colori accesi, forme audaci, messaggi rivoluzionari: negli anni Sessanta, nei cinema di Cuba, le locandine dei film non erano semplici strumenti di promozione, ma vere e proprie opere d’arte capaci di raccontare un’epoca. La vicenda della grafica cubana, nota anche come cartel cubano, si avvia in quegli anni con la costituzione dell’Istituto Cubano dell’Arte e dell’Industria Cinematografica (ICAIC). Qui, artisti e designer iniziano a creare poster non solo per promuovere i film cubani e stranieri, ma anche per diffondere messaggi politici e sociali. Durante il periodo della Guerra Fredda e dell’embargo americano, a Cuba non venivano importate le locandine dei film stranieri: i grafici locali si trovarono così costretti a realizzare nuove versioni dei poster, reinterpretando in modo orig...
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.