APERICERCA 10/10 - Occhi dallo spazio per gestire correttamente l’acqua

APERICERCA 10/10 - Occhi dallo spazio per gestire correttamente l’acqua

Giovedì 10 ottobre 2024
Orario: 17:30-19:00
Prezzo: Gratis
Partecipa
Acqua
Ricerca scientifica
Cambiamento climatico
Tecnologia satellitare

Il cambiamento climatico e la pressione antropica minacciano la disponibilità dell'acqua, l'uso dei satelliti ci può venire in aiuto. La disponibilità di acqua dolce è la cartina al tornasole del riscaldamento globale in atto, i cui effetti sono particolarmente evidenti sull’area del Mediterraneo. Ad essi si sommano gli squilibri derivanti dall’utilizzo della risorsa idrica da parte dell’uomo, ormai divenuti componente integrante del ciclo dell’acqua. Ne scaturisce uno scenario in cui attuare strategie di resilienza per fronteggiare criticità presenti e future legate alla disponibilità idrica è imprescindibile. La tecnologia satellitare rappresenta un prezioso strumento per fornire risposte in tal senso. Quali? Jacopo Dari ha conseguito il Dottorato di Ricerca Internazionale in Ingegneria Civile e Ambientale nel 2021 (XXXIII ciclo). Dal 2020 al 2023 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. Attualmente è borsista di ricerca presso il medesimo Dipartimento. Si occupa di tematiche relative al Settore Scientifico-Disciplinare CEAR-01/B (Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia). Dal 2020 è anche associato con incarico di collaborazione all’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). I principali temi di ricerca includono: (i) l'uso di dati satellitari per analizzare gli interventi antropici sul ciclo dell'acqua e valutarne gli effetti, (ii) la caratterizzazione della variabilità spazio-temporale dell'umidità del suolo a diverse scale spaziali, (iii) modellazione tramite “Land Surface Models” (LSM) e (iv) la valutazione degli effetti del cambiamento climatico sulla disponibilità della risorsa idrica. Produzione scientifica dal 2018 ad oggi: autore di 35 pubblicazioni indicizzate su Scopus di cui 30 articoli su riviste internazionali dell’area “Water resources”. Partecipazione a progetti di ricerca dal 2020 ad oggi: partecipante a 5 progetti di ricerca internazionali finanziati dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e volti all’avanzamento della conoscenza nell’ambito di applicazioni satellitari in idrologia.

Non perderti neanche un evento!

Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.