Un piccolo gioiello impreziosito da tocchi malinconici, momenti di tensione, rabbia e tenerezza Commedia Italia 1982 Colore 102’ Regia: Maurizio Ponzi Cast: Francesco Nuti, Giuliana De Sio, Marcello Lotti Il film che ha consacrato Francesco Nuti tra i grandi della commedia italiana. Un piccolo gioiello impreziosito da tocchi malinconici, momenti di tensione, rabbia e tenerezza. Un must per gli amanti del biliardo Nel quadro troppo sovente asfittico del cinema italiano degli anni '80, questo film sa elevarsi per molti motivi. L'eleganza della messa in scena, il rifiuto della semplice punzecchiatura cabarettistica in favore di una costruzione convincente dei personaggi, la linearità al tempo stesso semplice e raffinata con la quale costruisce il racconto di un'educazione umana e sentimentale. Ne esce una commedia con tocchi malinconici, bei momenti di tensione (su tutti le sfide al biliardo, girate con maestria), delicati cenni all'esempio di Truffaut che non cadono mai nel calco incolore. Francesco Nuti raffina alla perfezione un personaggio che assomma rabbia e tenerezza, con un equilibrio che l'attore (e poi regista) raramente eguaglierà. Un oggetto di sommesso splendore, in un decennio spesso inutilmente sgargiante. Oltre a ciò, una tappa cinematografica d'obbligo per gli amanti del biliardo, che possono qui ammirare le gesta di Marcello Lotti, un campione vero. Francesco, portiere di un residence, è un abile giocatore di biliardo che si mette nei guai quando perde un sacco di denaro sfidando un campione che tutti chiamano lo “Scuro”. Per pagare il debito, rapina infatti la cassetta di sicurezza del suo posto di lavoro. Per sua fortuna entra nella sua vita la sassofonista Chiara, che con uno stratagemma ben architettato lo aiuterà a trarlo d'impiccio. Ma l'ultima sfida allo Scuro non si può evitare. Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella. Come arrivare: Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00 tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti Ulteriori informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.