L’evento è “unico” per il luogo, gli artisti partecipanti, il ridotto numero di ospiti ammessi. Inizia con una visita guidata della Chiesa, L’evento è “ unico ” per il luogo, gli artisti partecipanti, il ridotto numero di ospiti ammessi. Inizia con una visita guidata della Chiesa, ove è possibile immergersi nell’atmosfera “ dorata ” che attraeva Michelangelo, che qui incontrava la sua cerchia di amici, fra cui la nobildonna Vittoria Colonna, e ammirare la Virgo lactans, stupenda tavola del 1200, nonché statue e decori in affresco realizzati da importanti artisti quali il Domenichino, Giovanni Alberti, il Cavalier d’Arpino e Alessandro Algardi. La chiesa, costruita nel IX secolo e ampliata nel XVI secolo, affascina perché: chiusa al pubblico, piena di affreschi e tele “ dorati ”, “sospesa ” in aria, posta com’è nove metri sul livello stradale, posizionata inoltre sul Quirinale, il Colle più importante dell’ Urbe. Alla visita guidata segue il concerto, che propone brani di musica classica eseguiti da tre cantanti, accompagnati da un sestetto d’archi e dal pianoforte. Ben nove dei dieci artisti provengono da scuole musicali estere, con presenza di solisti quali:Dmitri Ribero-Ferreira, cantante del genere crossover che qui eseguirà, in via straordinaria dei brani classici. Per gli archi iniziamo citando Valeriy Vorona, musicista di fama internazionale, per andare, in un ideale passaggio del testimone, a Zhang Lin, violinista e astro nascente della musica classica cinese, a soli 32 anni professore del Conservatorio Cai Jikun presso l'Università di Minjiang e talentuoso interprete d'archi del Conservatorio di musica di Shanghai. Il professor Vorona è Rettore dell’Istituto statale di musica di Mosca, Professore del Conservatorio di Mosca; ha potuto formare così intere generazioni di musicisti che oggi si esibiscono o dirigono le migliori compagnie di musica classica del mondo. Completano gli archi Svetlana Bezotosnaya e Iana Mishina (violini), Maria Lukyashina (viola), Anna Bobrova (violoncello), formatesi in prestigiose Accademie di Musica di Mosca. La conclusione è con un brindisi beneaugurante servito sulla terrazza con vista sul Palazzo del Quirinale, negli eventi del 29 e 30 dicembre, il cui termine è previsto alle ore 22.00. La notte del 31, invece, è previsto il cenone di San Silvestro. Per godere appieno le Notti d’Oro è consigliato agli ospiti l’accesso dalle ore 19.30.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.