Visita alla collezione del museo etrusco di Villa Giulia Associazione Latium Vetus alla scoperta della civiltà etrusca! La visita al museo etrusco di Villa Giulia è la prima di una serie di visite ed archeotrekking che vi porteranno a conoscere da vicino una fra le più affascinanti civiltà preromane. Si tratta di un evento del programma " Inverno 202 5 – Visite e Archeotrekking di Ass. Latium Vetus APS ", organizzato da Associazione Latium Vetus APS, per scoprire, conoscere ed apprezzare l'antichissima storia e il patrimonio archeologico e culturale dell'Antico Lazio e della Città di Roma! Villa Giulia, fatta edificare da papa Giulio III durante gli anni del suo pontificato tra il 1550 e il 1555, è uno splendido esempio di villa rinascimentale, sorta come villa suburbana, analogamente ad altri complessi cinquecenteschi di Roma e dintorni. Destinata a sede museale dal 1889, è oggi uno dei più rappresentativi musei dell’arte etrusca, una civiltà antica e per certi versi misteriosa, precursore della grandezza di Roma. Ospita reperti provenienti in particolare dall’Etruria meridionale. Tra le opere più note, la decorazione in terracotta dal santuario di Portonaccio a Veio, tra cui il famoso Apollo (VI secolo a.C.), il Sarcofago degli Sposi da Cerveteri e le lamine d’oro di Pyrgi. (Max. 25 posti) TIPOLOGIA: Visita guidata storico archeologica - DIFFICOLTA’: T (Turistica) - ACCESSIBILITA’: SI Appuntamento: Domenica 02 marzo 2025 ore 16,00 Piazzale di Villa Giulia 9, Roma. Termine della visita ore 19,00. Per i Non Soci: E' possibile partecipare a due eventi pur non essendo associati ad Ass. Latium Vetus APS corrispondendo la relativa quota di partecipazione. Devi iscriverti o rinnovare la tessera? Puoi farlo in autonomia a questa pagina! Costo: (i soci devono effettuare il rinnovo della quota annuale 2025 pari ad € 15, tale quota comprende la visita guidata) Visita guidata: € 10,00 soci, € 12,00 non soci (comprensive di spese di prenotazione non rimborsabili), gratuita (minorenni, prima visita di chi si è associato o ha rinnovato nel 2025, soci che beneficiano della “quarta visita gratuita”) - Biglietto accesso museo: gratuito (per l'iniziatica "prima domenica del mese" del Ministero della Cultura). La prenotazione è obbligatoria.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.