Luogo dell'evento
Sculture classiche romane, greche ed egizie e arte rinascimentale all'interno di palazzi michelangioleschi.
Fu tra i bronzi donati al popolo romano da Papa Sisto IV nel 1471, andando a formare il primo nucleo della collezione dei Musei Capitolini: la mano – con alcune parti mancanti – insieme alla testa e al globo è ciò che resta di una colossale statua dell’imperatore Costantino, una superba testimonianza della statuaria monumentale romana della tarda antichità. Grazie alla collaborazione con il museo del Louvre, nello spazio espositivo dell’ Esedra del Marco Aurelio è ora possibile ammirare la mano ricomposta con l’aggiunta di due falangi del dito indice. Fino agli anni Trenta del Cinquecento, come attestano testimonianze grafiche dell’epoca, la mano era ancora completa in tutte le sue parti; solo successivamente risultano le prime lacune, tra cui l’indice privo delle due falangi superior...
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.