Ammira l'eclissi totale di Luna davanti alla chiesa di San Pietro in Vincoli. Prenota il tuo posto per questa notte magica! Ti aspettiamo! Attenzione! Per questo evento speciale in occasione dell'Eclissi di Luna, ci vediamo direttamente di fronte al piazzale del Cimitero di Frasso Sabino, situato davanti alla piccola chiesa di San Pietro in Vincoli Apertura pubblica dell'osservatorio Virginio Cesarini Se sei appassionato di astronomia o semplicemente curioso di esplorare il cielo stellato, non perderti l'apertura pubblica dell'Osservatorio Astronomico di Frasso Sabino "Virginio Cesarini"! Un'opportunità unica per osservare pianeti, stelle e galassie con i nostri telescopi didattici e imparare di più sull'universo che ci circonda grazie al nostro planetario. Partecipa a questa emozionante esperienza in persona e lasciati affascinare dalla bellezza del cosmo. Che tu sia un esperto astrofilo o un novizio, c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire nel vasto universo sopra di noi. Venite a scoprire l'osservatorio astronomico di Frasso Sabino, a circa 50km a nord di Roma: è ospitato nell’edificio del Vecchio Mulino a Frasso Sabino, ed è stato inaugurato il 25 Novembre 1995. È intitolato a Virginio Cesarini, insigne letterato sabino del XVI secolo, su cui Galileo esercitò una grande influenza. L'Osservatorio, per la sua intensa attività scientifica (verifica e scoperta di asteroidi, comete, etc), ha ottenuto dal Minor Planet Center di Cambridge (Massachussets – USA) in data 22 Settembre 1998 il codice di certificazione astronomica internazionale 157 Frasso Sabino che comprova l'affidabilità delle osservazioni del nostro staff operativo. Informazioni utili a livello generale Vi consigliamo, prima di mettervi in viaggio, di verificare le condizioni meteo, e l’effettiva operatività dell’Osservatorio. Inoltre vi suggeriamo di indossare un abbigliamento adeguato, l’Osservatorio è situato a circa 500 mt slm in visibilità del massiccio innevato del Terminillo, e le temperature possono raggiungere valori anche al di sotto dello 0°C in inverno e in generale la sera potrebbero esserci temperature più basse rispetto a quelle medie di stagione. La terrazza telescopio si raggiunge a piedi (una decina di gradini su ampia scala a spirale). I servizi per il pubblico sono a livello strada. Per la vostra tranquillità e sicurezza seguite i suggerimenti dei coordinatori dell’Associazione Romana Astrofili che vi condurranno in visita seguendo il percorso predisposto all’interno dell’osservatorio stesso.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.