Seminari sulla organizzati dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università La Sapienza in cittadella Universitaria. La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici (European Researchers’ Night, ERN) è un progetto Horizon Europe, realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, che si svolge ogni anno dal 2005 in oltre 400 città dell’Unione Europea, coinvolgendo oltre 2 milioni di visitatori/trici, centinaia di ricercatori/trici, numerosi Centri di Ricerca, Enti, Università, Associazioni, ed altre realtà impegnate nella divulgazione scientifica. Sapienza partecipa alle iniziative ERN all’interno del Consorzio “Scienza Insieme NET” [www.scienzainsieme.it] che comprende vari enti fra cui CNR, INAF, INFN, CINECA, ENEA, INGV, Università Tor Vergata, etc. Anche quest'anno un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani e a tutto il mondo della scuola. Sono previste attività che saranno svolte dai ricercatori con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni nella passione e nella curiosità per la scienza, attraverso laboratori e giochi per intrattenere gli studenti in modo divertente e appassionante. Le attivita' proposte da Sapienza includono seminari svolti dal vivo da ricercatrici e ricercatori di vari Dipartimenti della Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. I seminari si svolgono tutti nella Cittadella Universitaria, l'entrata principale si trova in via Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma. L'aula e il Dipartimento in cui si svolgerà ogni singolo evento verranno comunicati all'accoglienza. Maggiori informazioni silla notte della ricerca e Scienza Insieme: https://web.uniroma1.it/fac_smfn/nottericerca2024 www.scienzainsieme.it NET è un progetto della Notte Europea dei Ricercatori finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.