

Luogo dell'evento
Museo nazionale di arte e architettura contemporanee, in un appariscente edificio progettato da Zaha Hadid.
Un omaggio a due figure della musica italiana del Novecento e contemporanea, in un dialogo che attraversa tempo, memoria e modernità. Nell’opera di Luigi Dallapiccola il rapporto tra la parola poetica e la musica ha un ruolo rilevante in tutto l’arco della sua produzione. Il concerto ne propone tre esempi: Due liriche di Anacreonte per soprano, clarinetto piccolo, viola e pianoforte (1945), legato alla nota e fortunata traduzione di Salvatore Quasimodo dei poeti lirici greci, Quattro liriche di Antonio Machado per voce e pianoforte (1948), in cui il compositore mette in musica quattro poesie del grande poeta spagnolo, e i Goethe-Lieder per voce femminile e tre clarinetti (1953), una scelta di poesie del celebre autore tedesco. In Aldo Clementi, la dimensione della visualità e l’incontro co...
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.