Salvatore Enrico Anselmi. Luci d’ombra (Linea Edizioni), con degustazione di vini del territorio a cura di Arsial, modera Francesca Lazzeri Giunta alla sua terza edizione, la rassegna Libri e Calici si conferma come uno degli appuntamenti più raffinati del panorama culturale ed enogastronomico del Lazio. Ambientata nella magica cornice del Castello di Santa Severa, l’edizione 2025 si presenta con un format evoluto e immersivo, capace di fondere il fascino della lettura con la presenza di autori con l’eccellenza vitivinicola del territorio a cura di Arsial. L’obiettivo è proporre al pubblico un’esperienza sensoriale integrata, in cui ogni calice racconta una storia e ogni libro rievoca profumi e sapori della nostra terra. Modera Francesca Lazzeri. La città del sole La Città del Sole è un romanzo storico, di stampo naturalistico e nel contempo venato di un costante carattere evocativo e visionario. La complessa serie di avvenimenti si svolge nel Settecento in una città dell’Italia meridionale mai indicata, né per quanto concerne il nome, né per quanto riguarda la relativa area territoriale. Lo si evince da citazioni, riferimenti, descrizioni paesaggistiche, caratterizzazioni del tessuto architettonico e non ultimo dalla lingua parlata. Gli abitanti della città bianca usano una sorta di esperanto, di grammelot, generato, talvolta dalla fusione, talvolta dall’accostamento di diversi idiomi territoriali, con la prevalenza del napoletano e del siciliano. La scelta di frantumare l’unità linguistica deriva dall’intento di sottolineare la condizione dei personaggi e del contesto sociale definita dalla perdita di identità culturale come conseguenza dello smarrimento di una dignità umana e comunitaria. Tali circostanze definiscono una dicotomia tra l’aristocrazia e l’alto clero, detentori del potere, e la popolazione dei contadini e dei pescatori per i quali la grande priorità, accanto a quelle primarie di sussistenza, è costituita dal superamento delle condizioni ostative all’affermazione del libero pensiero, critico e civile. Il Castello di Santa Severa, posto lungo la costa tirrenica a nord di Roma, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale. Il complesso monumentale, di proprietà della Regione Lazio, è gestito dalla società regionale LAZIOcrea, d’intesa con il Mic e con il Comune di Santa Marinella. Come arrivare: Bus Servizio COTRAL Roma-Civitavecchia fermata S.S. AURELIA bivio Castello di Santa Severa Treno Linea Roma-Civitavecchia fermata stazione di Santa Severa Auto SS Aurelia bivio Castello Santa Severa, parcheggio adiacente al Castello Parcheggio Dal lunedì alla domenica, sempre aperto Tariffe in vigore: € 4.00 intera giornata diurno € 2.00 serale, notturno dopo le ore 20.00 tariffa oraria € 0.50 l’ora, primi 30 minuti gratuiti Ulteriori informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it https://www.castellodisantasevera.it/lista-eventi/faq-e-regolamento/
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.