Una selezione di artisti italiani e internazionali che sfruttano la forza iconica del calcio per esplorare temi come mercificazione dello sport, identità nazionale, mascolinità tossica. Sport globale per eccellenza, il calcio non è solo competizione o intrattenimento, ma anche specchio delle tensioni sociali, politiche e identitarie. Lo stadio, luogo di rituali collettivi e passioni condivise, si trasforma in queste opere in uno spazio simbolico dove emergono questioni legate al potere, al corpo, al genere, all’appartenenza e alla memoria. Tra ironia e dramma, documentazione e finzione, queste opere attraversano più di vent’anni di ricerca artistica e mostrano come il calcio, nella sua onnipresenza, possa diventare dispositivo poetico e strumento di denuncia.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.