

Luogo dell'evento
Area verde con le rovine di un'arena da 250.000 spettatori in pietra e marmo dove si tenevano le gare di biga.
Grazie alla realtà aumentata e virtuale, il visitatore può immergersi totalmente nella storia del sito archeologico con la visione delle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche lungo tutte le sue fasi storiche: dalla prima e semplice costruzione in legno, ai fasti dell’età imperiale, dal medioevo fino ai primi decenni del ’900. La visita immersiva, della durata di circa 40 minuti, è itinerante e si sviluppa all’interno dell’area archeologica su un percorso di 8 punti di osservazione (tappe) utilizzando specifici visori. I dispositivi multimediali e le cuffie sono igienizzati ad ogni uso. Le cuffie vengono fornite di copri-cuffie. L’ingresso è organizzato in piccoli gruppi contingentati. La narrazione è disponibile in italiano (con le voci degli attori Claudio Santamaria e ...