Presentazione del volume Fare il punto sullo stato della pianificazione e della tutela del paesaggio a vent’anni dall’approvazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Con questo ambizioso obiettivo, la ricerca “ La pianificazione e la tutela del paesaggio. Processi, criticità e fattori abilitanti " ha cercato di ricostruire il percorso articolato e complesso attivato a partire dal 2004, quando il Codice ha introdotto i Piani paesaggistici e l’obbligo della copianificazione tra Stato e Regioni. Un panorama che descrive esperienze di grande interesse ma anche diverse criticità operative, tanto che ad oggi solo sei Regioni - Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Puglia e Sardegna - hanno copianificato e approvato i Piani paesaggistici. Il volume raccoglie gli esiti della ricerca ideata, promossa e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. A partire dalla raccolta e l’analisi di dati documentali e cartografici relativi allo stato della pianificazione e della tutela paesaggistica a scala nazionale, l’indagine ha fotografato la complessità dei processi di pianificazione e dell’esercizio delle funzioni di tutela, e i principali fattori che hanno reso efficace o critico il processo di redazione e attuazione dei Piani.
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.