

Luogo dell'evento
Museo nazionale di arte e architettura contemporanee, in un appariscente edificio progettato da Zaha Hadid.
Possono le piante insegnare a immaginare pratiche di ecologia digitale fondate su una memoria viva, decentralizzata e impermanente? Da più di un anno Valentina Vetturi osserva e lavora con la pianta Mimosa pudica, come esempio di pianta capace di apprendere e di conservare informazioni senza un sistema nervoso. A partire da questo arbusto, l’artista ha costruito un ecosistema di pratiche: momenti quotidiani di osservazione, lecture performance, workshop e tavole rotonde che intrecciano la ricerca artistica con la filosofia, la biologia, l’ecologia. La lecture performance restituisce questo processo in divenire intrecciando voce, immagini e testi teorici in tempo reale, in dialogo con il pubblico. Mimosa Pudica è messa in relazione con le ricerche che Vetturi conduce dal 2014 sui processi d...
Scarica l'app di Spotlight per ricevere notifiche sugli eventi che ti interessano, salvare i tuoi preferiti e avere tutte le informazioni a portata di mano.